Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono?

Una comunità energetica è un’associazione che coinvolge cittadini, attività commerciali, amministrazioni pubbliche locali e piccole/medie imprese, unite con l’obiettivo comune di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili a livello locale.

Per costituire una CER per prima cosa, è necessario individuare le aree adatte per realizzare gli impianti alimentati da fonti rinnovabili e identificare gli utenti con cui associarsi per condividere l’energia elettrica. Successivamente, bisogna costituire legalmente la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) scegliendo una forma giuridica appropriata come associazione, ente del terzo settore, cooperativa, cooperativa benefit, consorzio, organizzazione senza scopo di lucro, ecc., garantendo così l’autonomia giuridica e la conformità con gli obiettivi costitutivi principali. Ogni CER è caratterizzata da un atto costitutivo e uno statuto. L’adesione alla CER da parte di consumatori o produttori di energia rinnovabile può avvenire durante la fase di costituzione legale o successivamente, secondo le modalità previste negli atti e negli statuti della CER stessa.

L’adozione di soluzioni energetiche sostenibili e comunitarie porta con sé una serie di vantaggi che spaziano dall’ambiente all’economia, fino all’aspetto sociale. 

Questi benefici, spesso interconnessi, creano un sistema virtuoso che può trasformare profondamente il modo in cui produciamo e utilizziamo l’energia. 

Ecco una panoramica dei principali benefici:

Benefici ambientali

Le energie prodotte non emettono CO2 e sono generate localmente, eliminando così la necessità di lunghe distribuzioni che causano perdite energetiche e sprechi. Questo contribuisce significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale.

Benefici economici

Partecipare alla Comunità offre ai membri un vantaggio economico diretto: ogni individuo riceve un compenso per l’energia condivisa, rendendo l’adesione non solo sostenibile ma anche finanziariamente vantaggiosa.

Benefici sociali

Le iniziative di produzione energetica locale stimolano lo sviluppo di nuove attività produttive e creano opportunità di lavoro nella comunità. Inoltre, promuovono l’autosufficienza energetica, permettendo di produrre e consumare energia elettrica localmente, rafforzando così il tessuto sociale ed economico del territorio.

Condividi

it_ITItalian